Vuoi passare alla versione mobile di Rete Commercialisti? Clicca qui!
ENTRA

Richiedi una consulenza gratuita

Se desideri rivolgere un quesito ad un professionista consulta la sua scheda di riferimento.
Registrati per poter estendere la tua richiesta a più commercialisti, selezionandoli per zona e per categoria.

FACILEVELOCEGRATUITO

Cerca per servizio in tutta Italia

Accertamento tributario

I Nostri Commercialisti ti seguiranno in ogni fase dell’accertamento tributario attuando a sua difesa tutte le norme previste allo svolgimento dell’ispezione in modo corretto e trasparente.

ACCERTAMENTO DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

Per l'accertamento in rettifica del reddito complessivo delle persone fisiche è, di regola, imposta l'identificazione delle singole categorie reddituali che lo compongono, e delle deduzioni o detrazioni non spettanti (art. 38). La rettifica può avvenire, oltre che sulla base di elementi certi a disposizione dell'ufficio, anche utilizzando presunzioni semplici purché gravi, precise e concordanti (deve cioè trattarsi di più elementi noti che, secondo la comune esperienza, presentano un'alta probabilità circa l'esistenza del fatto ignoto da dimostrare ovvero il reddito). Il contribuente può comunque fornire prova contraria.

In alcuni casi, l'ufficio può eccezionalmente determinare il reddito complessivo del contribuente, prescindendo dalle categorie reddituali (art. 38, 4° comma, cosiddetto accertamento sintetico):

  • se il contribuente non ha risposto agli inviti o ai questionari inviati dall'ufficio, ai sensi dell'art. 32;
  • se sulla base del possesso di beni noti all'ufficio (es. barche, auto di lusso ecc..) può presumersi un reddito superiore di almeno un quarto al dichiarato e per almeno due periodi d'imposta consecutivi. Con provvedimenti amministrativi (cosiddetto "redditometro") sono stati stabiliti per alcune categorie di beni, i redditi presumibili per i loro possessori. Tuttavia l'ufficio può riferirsi anche ad altri beni, purché motivi adeguatamente il legame tra il loro possesso e il reddito presunto. Se il riferimento è ad incrementi patrimoniali (es. acquisti di immobili), si presume che essi concorrano al reddito per un quinto nell'anno in corso e nei quattro precedenti.
Leggi tutto

Ricerca commercialista per

Luogo

Risultati ricerca

Richiedi un preventivo o una consulenza gratuita

Riceverai una proposta personalizzata alle tue esigenze da professionisti che operano nella tua città

Estendi la tua richiesta: proponi il quesito a più professionisti nella tua regione o in tutta Italia

FACILEVELOCEGRATUITO