Richiedi una consulenza gratuita
Se desideri rivolgere un quesito ad un professionista consulta la sua scheda di riferimento.
Registrati per poter estendere la tua richiesta a più commercialisti, selezionandoli per zona e per categoria.

FACILEVELOCEGRATUITO
Liquidazione e scioglimento società
I Nostri Commercialisti ti seguiranno in tutte le fasi dell’attività di liquidazione e nella seguente cancellazione della stessa dal Registro delle Imprese.
Leggi tuttoSCIOGLIMENTO
La società semplice può sciogliersi nei seguenti casi:
- quando è decorso il termine di durata fissato nel contratto sociale, salvi i casi di proroga della società, sia in via espressa che tacita;
- quando è stato conseguito l'oggetto sociale o è sopravvenuta l'impossibilità di conseguirlo (ad esempio un’insanabile discordia tra i soci che determina la paralisi assoluta e definitiva dell'attività sociale);
- quando vi è la volontà di tutti i soci di porre fine alla società, salvo che l'atto costitutivo non preveda che lo scioglimento anticipato della società possa essere deliberato a maggioranza;
- quando è venuta meno la pluralità dei soci (cioè quando è rimasto un unico socio), se nel termine di sei mesi questa non è ricostituita;
- quando si verificano le altre cause espressamente previste dal contratto sociale.
Quando si verifica una causa di scioglimento, la società non si estingue immediatamente, ma entra automaticamente in stato di liquidazione. Nel corso del procedimento di liquidazione, si provvederà al pagamento dei debiti sociali e alla distribuzione fra i soci dell'eventuale residuo attivo.
Gli amministratori potranno compiere solo gli atti urgenti al fine di definire i rapporti in corso, mentre i liquidatori nominati, che ad essi subentrano, non potranno intraprendere nuove operazioni e risponderanno personalmente e solidalmente per gli affari intrapresi in violazione di tale divieto.
Permane, invece, l'obbligo da parte dei soci di eseguire i conferimenti ancora dovuti, sia pure nei limiti in cui i fondi disponibili risultino insufficienti per il pagamento dei debiti sociali.
Compiuta la liquidazione, la società può dirsi estinta.
E' data facoltà ai soci di revocare lo stato di liquidazione, prima che questa sia compiuta.
Conseguentemente vi sarà il ritorno della società alla normale attività di gestione con continuazione della stessa società: non ci sarà, cioè, costituzione di una nuova società.
La decisone di revoca deve essere adottata all'unanimità.
LIQUIDAZIONE
La liquidazione dell’impresa è quel complesso di operazioni dirette a disinvestire attività, estinguere le passività, acquisire il residuo patrimoniale da liquidare e ripartire tra i soci.
La liquidazione è una fase della vita della società in cui:
- non viene più esercitata l'attività propria dell'impresa;
- si svolgono unicamente attività finalizzate a trasformare in denaro gli elementi patrimoniali attivi;
- si utilizza il ricavato della liquidazione degli elementi patrimoniali attivi per pagare le passività, ripartendo poi il rimanente ai soci.
L‘operazione è gestita dal liquidatore, soggetto nominato al momento della messa in stato di liquidazione della società.
L’atto che pone la società in liquidazione, contenente la nomina dei liquidatori, deve essere depositato entro 30 giorni presso il Registro delle Imprese.
Risultati ricerca
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
Dott. Commercialista Stefano Bonaldo
Mestre
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
DOTT.SSA FRANCESCA GIANI
MILANO
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
Dottoressa Sara Di Giovanni Di Pietro
Teramo
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
Commercialista Paola Manca
Venezia
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
Dott.ssa Alessandra Pavan
torri di quartesolo
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
Dott.Commercialista MAURIZIO MELONI
TEMPIO PAUSANIA
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
DOTT.COMM.-CONS.LAV. FILOMENA MANCINI
TERAMO
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
DOTTORE MARCO NUNZIO BRUNO
BARLETTA
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
Rag. Commercialista Dina Grasso
francofonte
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
Dottor Giovanni Antelmi
Milano
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
Dott. MARCO FIORETTI
BRESSO
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
COMMERCIALISTA LORENZA PICOLLI
MILANO
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
Dott. Commercialista Paolo Decaminada
Trento
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
Rag. Commercialista Mario Baldanzi
Prato
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
Dott. Commercialista Stefano Caiola
Milano
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
Commercialista Antonio Troccoli
Scario
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
Dott. Enrico Cattaneo
Casale Monferrato
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
Dott. Studio Sciandra & Associati
Chiavari
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
Commercialista Marco Di Maio
casaletto vaprio
-
- Visualizza scheda
- Apri minischeda
-
Dott. Commercialista Vincenzo Perrone
Corato
Richiedi un preventivo o una consulenza gratuita
Riceverai una proposta personalizzata alle tue esigenze da professionisti che operano nella tua città
Estendi la tua richiesta: proponi il quesito a più professionisti nella tua regione o in tutta Italia

FACILEVELOCEGRATUITO