Vuoi passare alla versione mobile di Rete Commercialisti? Clicca qui!
ENTRA

Ecobonus: gli interventi agevolabili con la Legge di Bilancio 2017

Con la Legge di Bilancio 2017 è stata prevista un 'agevolazione pari al 65% rispetto ad interventi su singole unità immobiliari e potrà essere fruita fino al 31 dicembre 2017.

Con riferimento agli interventi su parti comuni di edifici condominiali, il bonus resterà valido fino al 31 dicembre 2021 e sarà elevato al:

- 70% se gli interventi riguardano più del 25% della superficie disperdente lorda dell'edificio medesimo;
- 75% se gli interventi sono finalizzati a migliorare la prestazione energetica estiva e invernale della parte comune, conseguendo almeno la quantità media di cui al D.M. del 26 giugno 2015.

Nessuna modifica ha invece interessato gli interventi agevolabili. Nello specifico l'ecobonus potrà essere fruito per:

- interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti;

- interventi sugli involucri degli edifici;

- l'istallazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;

- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (inclusi quelli dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili);

- l'acquisto e la posa in opera delle schermature solari.

Riqualificazione energetica

Detta categoria comprende qualsiasi intervento, o insieme di interventi, che consentano di conseguire un fabbisogno annuo di energia per la climatizzazione invernale non superiore ai valori riportati nelle tabelle di cui all'allegato A del D.M. 11 marzo 2008. Va precisato che l'indice di fabbisogno energetico da conseguire deve essere riferito all'intero edificio e non alle singole unità che lo compongono.

La detrazione compete anche per l'istallazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università.

Fruiscono del bonus anche le spese sostenute per:

- la sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa e punto del sistema di distribuzione;

- la sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza e impianti geotermici a bassa entalpia e contestuale messa e punto del sistema di distribuzione;

- la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione del sistema di distribuzione.

Le detrazioni spetteranno anche per le spese sostenute per l'aquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale alimentati da biomasse combustibili nonchè per spese sostenute per l'acquisto e la posa in opera delle schermture solari.

Gli interventi dovranno essere eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) esistenti, di qualunque categoria catastale.

Dott. Pierluigi Papi

Dottore commercialista e revisore legale

www.studiopapi.eu

 

 

 

 

 

 

 

Hai un problema relativo a questo argomento?

Registrati ora per inviare una richiesta a più commercialisti gratuitamente.

Iscriviti adesso