Hai un problema relativo a questo argomento?
Registrati ora per inviare una richiesta a più commercialisti gratuitamente.
Nuovamente attivo dal 2 gennaio 2017, lo sportello per la presentazione delle domande per la richiesta di finanziamenti e dei contributi a valere sulla Sabatini Ter.
Prima precisazione utile è che le richiesta non dovranno riguardare il contributo maggiorato del 30% per l'acquisto di macchinari, impianti, e attrezzature nuovi di fabbrica aventi come finalità la realizzazione di investimenti in tecnologie inclusi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cibergsecurity, robotica avanzata e meccanica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification. L'apertura del relativo sportello sarà disposta con specifico provvedimento, di futura emanazione.
CHI PUO' PRESENTARE LA DOMANDA
Le PMI che alla data di presentazione della domanda:
- hanno una sede operativa in Italia e sono regolarmente costituite e iscritte nel registro delle imprese, ovvero nel registro delle imprese di pesca.
- sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
- non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
- non sono in condizioni di difficoltà, ai sensi dei regolamenti comunitari n° 651/2014, n° 702/2014 e n° 1338/2014.
Escluse dal sopra detto bando le imprese che operano nei settori delle attività finanziarie ed assicurative.
INTERVENTI AGEVOLABILI
Il bando prevede la concessione di un contributo in conto interessi a fronte di un finanziamento, anche sotto forma di leasing finanziario, interamente utilizzato per l'acquisto o per l'acquisizione in leasing di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo e hardware, classificabili nell'attivo dello Stato Patrimoniale, alle voci B.II.2, B.II.3 e B. II. 4, dell'art. 2424 c.c., nonchè di software e tecnologie digitali, destinati a strutture produttive già esistenti o da impiantare, ovunque localizzate nel territorio nazionale. I beni oggetto di agevolazione dovranno essere ad uso produttivo, correlati all'attività svolta dall'impresa ed essere ubicati presso l'unità locale dell'impresa in cui è realizzato l'investimento. Non saranno in ogni caso ammissibili gli investimenti riguardanti gli acquisti di beni che costituiscono mera sostituzione di beni esistenti.
CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO
Il finanziamento bancario o in leasing finanziario, cui è subordinato il riconoscimento del contributo da parte del Ministero, dovrà essere deliberato entro il 31 dicembre 2018 da una banca/ società di leasing aderente alla convenzione tra Ministero dello Sviluppo Economico, Cassa Depositi e Prestiti e Associazion Bancaria Italiana (ABI) del 17 marzo 2016 e dovrà:
- essere stipulato successivamente alla data di presentazione della domanda;
- essere deliberato a copertura degli investimenti e fino al 100% degli stessi;
- avere una durata massima, comprensiva di un periodo di preammortamento o di prelocazione non superiore a 12 mesi, di 5 anno deccorrenti dalla data di stipula del contratto di finanziamento ovvero, nel caso di leasing finanziario, decorrenti dalla data di consegna del bene;
- essere deliberato per un valore non inferiore a 20.000 euro e non superiore a 2 milioni di euro, anche se frazionato in più iniziative di acquisto, per ciascuna impresa beneficiaria;
- essere erogato in un'unica soluzione, entro 30 giorni dalla stipula del contratto di finanziamento ovvero, nel caso di leasing finanziario, essere erogato al fornitore entro 30 giorni dalla data di consegna del bene.
La concessione del finanziamento potrà essere assistita dalla garanzia del Fondo di garanzia PMI, nei limiti e sulla base delle condizioni di operatività del Fondo, nella misura massima dell'80% dell'ammontare del finanziamento.
ENTITA' DEL CONTRIBUTO E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
A fronte del finanziamento concesso dalla banca/società di leasing, il Ministero dello Sviluppo Economico eroga un contributo in conto interessi pari all'ammontare complessivo degli interessi calcolati in via convenzionale su un finanziamento al tasso di interesse del 2,75%, della durata di 5 anni e d'importo equivalente al predetto finanziamento.
Per la presentazione della domanda dovranno essere utilizzati soltanto i moduli disponibili nella sezione "Beni strumentali (Nuova Sabatini) del sito internet del Ministero dello Sviluppo Economico (www.mise.gov.it). La domanda corredata dagli allegati dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa proponente o da un suo procuratore mediante firma digitale e presentata esclusivamente attraverso l'invio a mezzo posta elettronica PEC della banca/ società di leasing a cui si chiede il finanziamento, scelta tra quelle aderenti all'iniziativa.
ALLEGATI DA PRODURRE UNITAMENTE ALLA DOMANDA
1. Nel caso in cui il modulo di domanda sia sottoscritto dal procuratore dell'impresa, copia dell'atto di procura e del documento di identità del soggetto che rilascia la procura;
2. Nel caso in cui l'impresa sia associata/collegata, prospetto recante i dati per il calcolo della dimensione d'impresa, secondo quanto previsto nel decreto ministeriale 18 aprile 2005;
3. Nel caso in cui il contributo sia superiore a 150.000 euro, ossia nel caso in cui il finanziamento superi il limite di 1.900.000 euro, la/e dichiarazioni è necessario fare richiesta delle informazioni antimafia.
Dott.Pierluigi Papi
Dottore commercialista e revisore legale dei conti
www.studiopapi.eu
Registrati ora per inviare una richiesta a più commercialisti gratuitamente.
Dottore commercialista e Consulente di direzione aziendale
Visita il profilo • Altri articoli scritti da Dott.commercialista PIERLUIGI PAPI